Lecce ha una lunga storia ed è stata abitata fin dai tempi dell’imperatore Adriano e dell’Impero Romano. Nel corso dei secoli, la città fu conquistata da una miriade di imperi tra cui i Saraceni, i Longobardi, gli Slavi e gli Ostrogoti.
Lecce è una città della Puglia nota soprattutto per gli edifici in stile barocco e per la Pietra Leccese che è stata utilizzata per creare la maggior parte dei monumenti della città grazie alla sua natura morbida e lavorabile.La città è rinomata per le sue bellissime strutture storiche come la Basilica di Santa Croce, Porta Napoli e il Duomo, gode di una posizione favorevole e si trova a pochi passi da alcune affascinanti e interessanti destinazioni costiere come Gallipoli e Otranto.
La Basilica di Santa Croce che insieme all’attiguo ex convento dei Celestini costituisce la più elevata manifestazione del barocco leccese si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Partendo da qui, 5 volte al giorno, si può essere accompagnati da una guida turistica certificata spendendo 13€ in un itinerario poco noto ma molto suggestivo:
Lecce Sotterranea e/o Lecce Ebraica. Il tour dura circa due ore. Per ulteriori informazioni visitare:
Lecce Barocca e SotterraneaNelle vicinanze si trovano la Colonna di Sant’Oronzo, di epoca romana, che sulla sommità ospita la statua di bronzo del patrono della città, e l’anfiteatro romano, sotto il livello stradale.Nella centrale piazza del Duomo, si trova la Cattedrale di Lecce con una doppia facciata e un campanile. Costruita alla fine del XVII secolo, questa cattedrale presenta anche un disegno barocco simile alla basilica, con una sontuosa facciata nord e un bellissimo campanile.
La facciata nord contiene alcune magnifiche statue e sculture in pietra e si affaccia sull’affascinante piazza del Duomo.
A differenza della Basilica di Santa Croce, l’interno della Cattedrale è altamente decorativo e presenta una miriade di opere d’oro, archi sontuosi e un soffitto che contiene alcune splendide opere d’arte storiche.Poco più ad est della Cattedrale si trova Piazza Sant’Oronzo, un’altra bellissima piazza aperta con architetture interessanti e luoghi fantastici.Tra le strutture degne di nota sono la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, l’Anfiteatro Romano, lo splendido Palazzo del Sedile e naturalmente il Castello di Carlo V.